Post

Erro Ergo Sum ~ Lindagine.it

Immagine
  A quei tempi andava più o meno così [...] Avete presente quando c'è brutto tempo ma tutto va avanti, prosegue e tutto si svolge lo stesso e regolarmente? Bene, immaginate ora una tempesta: tombini vecchi, saturi d'acqua sporca mista al fango; marciapiedi che si mescolano all'asfalto, diventando letto fertile per questa "nuova ondata" che si dirama anche tra le fessure dei più alti piani delle città. Una corrente mai vista: immagina l'impeto. Una corrente con un corpo maestoso che spazza via tutto, ma è una corrente che ha anche un'anima. Un'anima ricca di un'ideologia che porta la certezza che tutto è precario, ma mai quanto la precarietà stessa. Ecco non disperare, non "svuotare", dice la natura. Che bel messaggio che trasmette. Distruggere ricordando, per creare: è progresso. Distruggere per desertificate, lasciare vuoti e lacune: è assai pericoloso invece. Se vivi nel deserto ma senza un'oasi, senza una legislazione che colmi que...

All’Unisono ~ Lindagine.it

Immagine
Lì, dove una fetta non esige mai fretta. Lì, dove si è in cerca della ricerca perfetta.  Oltre la polis, tra due poli: un’orchestra che orchestra, getta anni di carta, ma scarta ciò che progetta.  Lì, dove una penna depenna la pena più stretta, Lì, dove si disegnan scale di valori senza gradini. Sotto zero chi scioglierà il gelo delle stalattiti?  Dicono che non sempre una norma dà forma a saldi princìpi.  Ora l’orchestra intona una sinfonia senza violini. Spartiti spartiti tra nuove parti rifondano partiti. Lì, dove la coscienza è in armonia con la conoscenza, se applichi la scienza, non ingabbiarti tra i plichi. ©️Testo e chiave di lettura coperti da Copyright   ©️ Author: Linda Cianci (Lindagine) CHIAVE DI LETTURA: 1. Premessa: Lindagine di questo mese è di origine rapsodica: tesse spunti settembrini tra giochi di parole, immagini di sfuggita e mosaici di cronaca contemporanea. Ne emerge, anche strutturalmente, un messaggio conc...

The Uncertainty of Will. A Conversation with Professor Lorenzo Zucca (King's College London)

Immagine
  The Uncertainty of Will. A Discussion with Professor Lorenzo Zucca (King's College London). ABSTRACT: This interview, hosted by  Linda Cianci (Lindagine) , with  Professor Lorenzo Zucca , full professor in Costitutional Law and Philosophy at King's College London, delves into his academic work in progress: "The Uncertainty of Will".   The discussion traverses foundational questions in legal philosophy, including the relationship between law and morality, power and knowledge, the fragility of institutional legitimacy, and the epistemic crises that underlie constitutional conflict. Drawing from the traditions of poetic wisdom (Giambattista Vico), value pluralism and tragic dramaturgy, Professor Zucca argues for the role of literature in shaping legal consciousness. Particular attention is given to how the Bard’s plays—such as The Merchant of Venice , King Lear , Measure for Measure , and Coriolanus —reveal tensions between justice and mercy, power and legitimacy...

Oltre la Montagna ~ Lindagine.it

Immagine
Agli albori di un alba, un albo in scomparsa; nuova rotta, si salpa; un’onda che impatta: gente di mare che viene, che va. Agli albori di un alba, una barca di carta; appunta ogni tratta, di sé sa lasciar traccia: gente d’anima che viene, che sta. Agli albori, una marca: merce o speranza? La credenziale di rete è la credenza dell’utenza. Sai che il mercato marcato da sola affluenza presto svanirà.  Ora che il sole avanza, tu a che dai importanza? Issa la vela per la meta, ma non è sulla mappa. C’è una gloria in ogni alba: una medaglia di “sè” , una medaglia di ma.  Ora che il sole avanza, tu a che dai importanza? C’è una storia, un trionfo in ogni alba,  “una montagna che viene, una montagna che va ¹ . ©️Testo e chiave di lettura coperti da Copyright   ©️ Author: Linda Cianci (Lindagine)

Fino all’ultimo Debate ~ Lindagine.it

Oggi non è solo la giornata della Legalità, è un triste giorno per la storia delle idee e del pluralismo culturale.  E come sosteneva Paolo Borsellino in merito al suo contesto: “Parlatene alla radio, alla televisione, sui giornali. Però parlatene”. Oggi è il giorno in cui il presidente americano Donald Trump blocca le iscrizioni dell’Harvard University a tutti coloro che sono stranieri e non si allineino con una certa visione politico-ideologica del Paese, violando il primo emendamento della Costituzione USA che tutela, tra le tante, anche e soprattutto la libertà di pensiero ed il diritto al dissenso, al dibattito. Il dibattito può alimentare “battaglie”, fazioni, può farci battere le mani o il cuore, abbatterci e farci battere, ma ci allenerà e allineerà sempre verso la direzione della libertà, perché è esercitato il pensiero critico. Ma questo non avviene quando questo “Debate” viene “bated”.(limitato e ristretto letteralmente, meglio politicizzato). Queste due giorna...

"May”day ~ Lindagine.it

Immagine
  "Golconda" by René Magritte , Alla fine, ognuno non vive che di se stesso; "solo interessi comuni fondano comunità". Il movimento verso è solo un tentativo di dar forma al proprio riflesso, ma non si colma una lacuna che dall’interno: a ogni sé la sua unità. Non siamo noi, in fondo, che giocolieri dell’anima? In bilico tra cuore e mente pratica. Ma anche l’irrazionalità cela matematica; nel vortice c’è un vertice per risolvere la voragine: “non è il teorema di Pitagora.” Sei tu, come un puntino tra l’infinito e l’oblio. Ora, “finito”, ti capovolgi, volgi il capo al mondo; crei il tuo sfondo, togli ogni torto dall’Ortho¹, in fondo, ogni via cela un “avvio”. Ora sei pronto a unire i mondi,  come tasti di pianoforti:  l’unità degli accordi; Ma non sono ancora l’unità dell’io, ma dell’io solo un contorno, che va fuori dai bordi. Ma non sono ancora l’unità dell’io, ma dell’io solo un contorno, in eterno ritorno al suo primordio solo contro nuovi orizzo...