L’unità dell’Arte ~ Lindagine.it
L'arte come la legge vien posta. Quando nasce assume vita propria. Di lì in poi la sua natura si sdoppia tra oggettiva e soggettiva: 1) L' oggettiva presume l'interpretazione letterale, isolando il contesto; ben sappiamo però che ciò è assai contestato e di impossibile realizzazione per il campo artistico in cui il proprio vissuto ed anima fan da specchio e la "grammatica" è ben più che estesa. Eppure, il non riconoscere questo aspetto non significa che non esista. 2) La soggettiva è il fermo immagine emotivo di ciascuno, la cristallizzazione dell’anima che legge la frase, la fa propria e la contestualizza in base a quanto sa, in base a cosa crede. Ma non è pure questo un isolamento di frase? In questo scarto, tra isolamenti di significati, solo l’interpretazione condivisa crea la visione d’insieme, restituendo all’opera d’arte, al pensiero, all’intenzione la sua vera natura, che da "più", divise ed individuali, paradossalmente, m...