Post

“Discorsi Senza Parole” ~ Lindagine.it

Immagine
Cadono le distanze, chiude il suo ciclo un’era: alla fiera dell’est, fasci d’esteriorità cristallizzano l’io. Così lego l’ego ad un aquilone con un filo di voce; ma son stanca delle parole, ascolterò solo il fruscio. Parlavo di forma,  ma ora datemi il silenzio o delle note. Scriviamo contenuti per contenere l’emozione. Sai che tace ciò che duole, fugace è ciò che si vuole,  ma non si può sviare il devo per una devozione. Così riparto per il deserto : nuovo punto e altrove. È un oceano di pagine bianche: nuovo flusso, nuove storie. Non cerco risposta, scorgo una vecchia orma: discorsi senza parole. ©️   Testo coperto da copyright ©️ Testo ad opera Linda Cianci Lindagine 

Perchè “Festa della Repubblica Italiana”? ~Lindagine.it

Immagine
Si festeggia oggi la festa della repubblica italiana! Ma perché proprio il 2 giugno? Scopriamolo insieme! Il 2 giugno è una data storica per il popolo italiano: fu proprio oggi, nel 1946, che si tenne il referendum istituzionale per la scelta della nuova forma di governo, dopo la fine del fascismo. Fu la prima volta in cui votarono su scala nazionale anche le donne e venne introdotto il suffragio universale e, contemporaneamente, si votò anche per eleggere i membri dell’ Assemblea Costituente. I primi risultati si ebbero nella giornata del 4 giugno, tuttavia l’esito ufficiale venne annunciato in data 18 giugno, e fu proprio in quel giorno che la Corte di Cassazione proclamò la nascita della Repubblica italiana. La Costituzione italiana entrerà in vigore il 1 gennaio 1948.  Tale ricorrenza ci #invita a non sottovalutare, nè dare per scontata la storia, dato che può tendere sempre degli agguati con i suoi “corsi e ricorsi”, in quanto “tutto ciò che gli esseri umani hanno imparato dalla s

Law or Flaw? ~ Lindagine.it

Immagine
Along the way, not away from hustle at a shuffle, a little explorer decided to go. Among the roar of the road and some small talks, the crowd, recalling doubts, now looked shocked. Oh Crowd, only living your show will show you your how’s To own your crown, learn to know your “row”. Mind not confuse a goat with the G.O.A.T. Mind that every town conceals its real own. Oh little explorer, we still can’t catch your vibe. Tell us:  what’s the point of your words?  Oh Crowd, the point ain’t in need of pointing out. Just start playing your sound, rhythm will flow. So the crowd started playing yet felt lost.  Don’t you know every law conceals its flaw? Yet soon they found gold in their “new-old” You know every bond needs boundaries, every notion its motion to grow Testo coperto da Copyright ©️ Testo ad opera di Linda Cianci (Lindagine) CHIAVI DI LETTURA : Lindagine del mese di questo Maggio rappresenta un piccolo sequel de Lindagine pubblicata nel luglio 2023, dal titol

I Volti della Resistenza ~ Lindagine.it

Immagine
Osserva il vuoto, crea l’offerta, città deserta, fila al “mercato”. Per la fretta, manca la tua fetta, ad ogni festa, un post comandato. Volta la carta,  ma il potere ormai non ha più un volto. Rifletti la carta, credi che lo spirito rifletta ancora quell’inchiostro? Ma sai che in fondo  tra un bagaglio di valori colmo di resistenza, la leggerezza della coscienza critica è il colmo. ©️   Testo coperto da copyright ©️ Testo ad opera Linda Cianci Lindagine CHIAVI DI LETTURA: Come ben si evidenzia dalla prima quartina, il 25 aprile genera annualmente valanghe di “post comandati”, compresa anche questa Lindagine, che forse però non sono mai scontati. L'essenza del brano è la necessità di una consapevolezza sul processo e concetto di liberazione che si festeggia oggi, ma senza alcune pretese. Una consapevolezza che induca ad illuminare con riflettori differenti il giorno della liberazione politica e culturale dal fascismo. Non solo come una festività a scopo commemorat

Tutti per Uno, Uno per Tutti ~ Lindagine.it

Immagine
Tra ámbiti ambíti, post e posticipi un albatro all’alba in volo verso antiche capitali. Lì, uno squalo ed un leone, tra sovranità e nazione  agitan l’acque dell’agone pel dominio di terre e di mari. "Giovin Albatro, che scruti tra la nebbia fitta? Non sai che vincita e sconfitta son qui cicli ordinari? Tra i fari io getto la rete, ma dei mari bramo la sete. Bada che patti ed intese tra sovrani assoluti sono vani". "Giovin Albatro, perché ti ostini tra la nebbia fitta? Qui la calma non colma l’abisso dei miei mari. Come chi brama la sete, io bramo la fame delle loro prede. Sai che la guerra non ha destinazioni e il suo destino è errar tra azioni rivali?".   Ma l’albatro in volo, con un monito, squarcia ora la foschia: "Nessun asso nella manica assicura in eterno un regno dell'assoluto. Ceder parte dello scettro è il tributo per un potere duraturo e sapete già che "ogni potere si espande solo se si è contenuto". ©️ Testo coperto d

Giornata della Memoria? ~ Lindagine.it

Immagine
  27 gennaio 1945 : abbattuti i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. L. 20 Luglio 2000 n. 211 : viene istituita ufficialmente con testo di legge, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il “Giorno della Memoria".   Si, dovremmo saperlo. Questa non è una semplice datazione, così come i deportati nei campi di concentramento non sono solo numeri.  Eppure la consapevolezza dell’orrore arriva in Italia solo 55 anni dopo e forse anche di più e “se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”. Ed è forse proprio su questo scarto che oggi va spostata l’attenzione. Uno scarto che ci insegna ed esorta a stare sempre in allerta, perché il ricordo fine a se stesso è vacuo; uno scarto che ricorda che la tutela dei propri diritti e delle minoranze non è scontata e mai definitiva, ma un obiettivo da perseguire sisifamente; uno scarto che rimbomba con le parole di un’illustre pensatrice ebraica che profeticamente scriveva: “È nella natura delle cose che ogni azione umana che ab

Tiro alla Fine ~ Lindagine.it

Immagine
  Ho mille quesiti, ma nulla questio. Oggi scrivo di getto, l'Io in ritornello: “Come domare i punti di domanda? Come sedare un’anima in assedio di dubbi? Anche se indugi, il sentiero non cambia. Ma puoi trasformare in obiettivi i bivi da cui rifugi. Sai che ogni porta ha una sua importanza? Ma non ogni albero è destinato a dare i suoi  frutti. E se i flussi di “carta” son per Te una condanna, puoi sempre costruire una barca sul fiume in cui fluttui. Sai, talvolta un raggio di sole acceca le vedute ad ampio raggio, e solo chi crede al miraggio, non cede alla mira delle onde. E qual è il senso del viaggio: cogliere o avere un attimo?" E solo chi doma il dettaglio, detta legge alla sorte. Io divago per distrarmi dal mio essere straniero, ma a bordo del mio veliero supererò ogni confine. Io cerco un siero al pensiero, ormai per me veleno e chissà se ci sarà mai in questo emisfero qualcosa a me affine. Allo scadere dell’alba, chi domerà le cime? Quando il sole più scalda, chi cant